Riduci

IN AEREO: utilizzare gli scali aeroportuali di Reggio Calabria o Catania, collegati alla città di Messina per mezzo di pullman e treni.

IN TRENO: da qualsiasi provenienza è indifferente fermarsi alle stazioni di Capo D'Orlando/Naso o di Sant'Agata Militello.

IN PULLMAN: da Messina in Piazza Cavallotti, alle ore  12.00 un pullman della ditta "Bevacqua & Vitanza", percorrendo l'autostrada A20, in un ora e mezza si ferma a Tortorici in piazza Faranda.

Da Catania:

 

PARTENZA

 

ARRIVO

 

INFO

Citta'

Orario

Terminal

 

Citta'

Orario

Terminal

 

Giorni Eff.*

Compagnia

Inizio modulo

CATANIA

Fine modulo

12.20

Via D´amico Terminal Bus

Inizio modulo

TORTORICI

 

Fine modulo

15.20

Via Rosario Levantino Piazza Dumbo)

 

LMMeGV##

ETNA TRASPORTI

Inizio modulo

CATANIA

 

Fine modulo

14.00

Via D´amico Terminal Bus

Inizio modulo

TORTORICI

 

Fine modulo

17.20

Via Rosario Levantino Piazza Dumbo)

 

LMMeGVS#

ETNA TRASPORTI

 

 

(*) Giorni di effettazione delle corse: L=Lunedì - M=Martedì - Me=Mercoledì - G=Giovedì - V=Venerdì - S=Sabato - D=Domenica #=Non si effettua la corsa
 

 

IN AUTO: da Palermo o da Messina percorrendo l'autostrada A20, si esce allo svincolo "Rocca di Caprileone - Capo D'Orlando Ovest" , ci si immette sulla statale 113 in direzione Messina.

Percorrendo la SS 113, al primo semaforo si svolta a destra , lasciando la statale, e si imbocca la strada che costeggia il torrente Zappulla, immersa nel verde della fiumara del Fitalia , al crocevia, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni sul posto .

Da Catania, si può arrivare attraverso un percorso interno, passando per Adrano, Bronte, Randazzo, Santa Domenica Vittoria e Floresta, più breve e suggestivo ma sicuramente meno lineare rispetto al percorso dell'autostrada A19 per Messina ecc.. All'interno è facilmente raggiungibile anche dai comuni di Castell'Umberto, di Ucria, di San Salvatore di Fitalia e di Galati Mamertino, attraverso strade immerse nella vegetazione del Parco dei Nebrodi.

 

Una volta arrivati nella piazza principale “PIAZZA Faranda”  bisogna salire per la suggestiva via Vittorio Emanuele o lungo il viadotto, costeggiando il fiume Grande e la villa comunale, strade che si incontrano in un piccolo slargo su cui si affaccia il Banco di Sicilia e da dove inizia la via Roma, da qui si prosegue poi per circa 200 metri e lungo il fiume si trova l’affittacamere “Casa della zia Maria Antonina” appena ristrutturato sito in una antica casa del 1897.

 


Login   |   Registrazione
 
Copyright (c)   |  Wizard  |  Condizioni d'Uso  |  Dichiarazione per la Privacy martedì 6 giugno 2023